
COME SIAMO NATI
Riecine è situata nel cuore della Toscana, 60 chilometri a sud-est di Firenze, 35 chilometri a nord-est di Siena, nel paese di Gaiole in Chianti. I vigneti di Riecine sono tra i migliori nel Chianti. Da decenni la cantina di Riecine conserva la reputazione di specialista del Sangiovese.
Il fondatore della Riecine contemporanea è John Dunkley, signore inglese che divenne uno dei più ammirati produttori del moderno Chianti Classico, a base Sangiovese. Con sua moglie, Palmina Abbagnano, John acquistò gli originali 1,5 ettari di terra nel 1971 dal confinante monastero di Badia a Coltibuono. Insieme iniziarono a ristrutturare l’antica villa in pietra, per poi ridare vita alle vecchie piante e ad impiantare nuove viti. La prima annata di Chianti Classico, il 1973, fu poi rilasciata in commercio nel 1975.
Dal 2011 la proprietà di Riecine è ora di una famiglia guidata da Lana Frank. La famiglia è seriamente intenzionata a conservare la filosofia di Riecine e a fornire tutto il necessario alla squadra al fine di produrre i più grandi vini dal terroir, ed è totalmente concentrata soprattutto sugli aspetti qualitativi di tutte le operazioni di vigna e cantina.
Siamo orgogliosi delle nostre tradizioni e facciamo il possibile per mantenerle. Nel corso degli ultimi anni i vini di Riecine sono progrediti in termini di qualità fino a raggiungere i massimi livelli e sono ormai apprezzati dagli amanti del vino in ogni angolo del mondo.

I NOSTRI VIGNETI
La magia del Sangiovese: terroir, viticoltura e vinificazione perfettamente catturati in una bottiglia.
La posizione volutamente dislocata delle vigne garantisce a Riecine una naturale protezione dalle condizioni meteorologiche estreme, come grandine e gelo, ma cosa più fondamentale, permette di produrre un’uva con diverse caratteristiche e sfumature, che determina complessità, eleganza e carattere.
I nostri vini sono frutto di una paziente selezione manuale e tutte le nostre tecniche di coltivazione sono al 100% organiche e supportate da processi biodinamici. I trattamenti sono ridotti al minimo e non utilizziamo diserbanti o insetticidi. Tutti i vigneti sono inerbiti al fine di ridurre l’erosione e preservare il più possibile il suolo e l’ecosistema allo stato naturale.


IL VINO, LA NOSTRA PASSIONE
Riecine è un raro esempio di cosa sia possibile ottenere con cure ed attenzioni artigianali.
Tutti i vini sono a fermentazione spontanea (senza aggiunta di lieviti selezionati) che per questo motivo ha un’inizio molto lento, ma che aggiunge carattere al prodotto finito e favorisce una macerazione a freddo che dura dai tre ai quattro giorni.
In base alle annate e alla provenienza dell’uva, i vini sono poi affinati in barrique, tonneaux, vasche d’acciaio o direttamente nei tini di cemento. I vini di ogni singola vigna maturano in lotti separati; per oltre due anni per il Riecine I.G.T. e La Gioia e tra i 12 ed i 18 mesi per il Chianti Classico.


I NOSTRI VINI
Ogni Gentlemen che possa fregiarsi di questo nome, dovrebbe apprezzare la gioia di un buon vino Sangiovese.
I vigneti Riecine devono essere gestiti secondo i parametri ecologici più rigidi, escludendo ogni possibilità di danneggiare l’ambiente. Il nostro obiettivo imprescindibile è quello di esaltare il miglior Sangiovese, il vitigno autoctono del Chianti Classico.
Tutti i vini che portano il nome Riecine saranno denominati tali perché prodotti in Riecine, non vi sarà aggiunta di vini sfusi provenienti da altre origini o vinificati altrove.


SIAMO QUI PER VOI
Località Riecine, snc
53013 Gaiole in Chianti (SI)
Italia
Potete contattarci ai seguenti recapiti:
Tel: +39 0577 749 098
Fax: +39 0577 744 935
Email: info@riecine.it
CONTATTI DIRETTI:
Vendite:
Elisa Gramaccioni – elisa@riecine.it
Amministrazione:
Alessandro Campatelli – alessandro@riecine.it
Visite e info: info@riecine.it
DICONO DI NOI
Una vista unica che si affaccia sul chianti.
Un team di ragazzi giovani capitanati dal maestro Alessandro Campanelli che sanno lavorare il Sangiovese in un modo unico, originale e che trasmette una morbidezza unica. Un applauso sia per l’eccellenti prodotti sia per l’entusiasmo e la professionalità. Riecine è una tappa imperdibile se vieni a visitare il Chianti
Massimiliano
La parte sud del Chianti è senza dubbio quella più autentica. In questa zona poco frequentata dai grandi flussi turistici si distinguono delle splendide realtà come Riecine.
I vini sono sublimi ed in crescendo da ormai qualche anno, tanto da ottenere riconoscimenti autorevoli. L’accoglienza è veramente amichevole e professionale.
Una visita imperdibile per i veri appassionati di vini.
Giacomo
Storica azienda di Gaiole in Chianti che conosco da anni. I vini, sebbene fossi prevenuto visto i cambiamenti devo ammettere che hanno subito un netto miglioramento e la giovane e rinnovata squadra ha portato una ventata di positiva novità.
La cantina è stupenda, con una vista mozzafiato sul Chianti. Non mancherò di tornare ogni volta che posso e di consigliare, visita e vini ai miei amici. Complimenti!!!
Renato