
Da 4 Generazioni
Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, che affianca il padre Tiziano dal 1990, produce secondo una filosofia molto naturale vini segnalati nelle più importanti Guide dei Vini: nel vigneto assenza di erbicidi e fertilizzanti chimici e in cantina vinificazioni senza conservanti e solfiti aggiunti.
Valorizzando i vitigni autoctoni, ha sviluppato una distribuzione mondiale che vede i vini De Stefani presenti nei ristoranti e nelle enoteche di oltre 40 Paesi nei 5 continenti, con una produzione che si aggira intorno alle 400.000 bottiglie annue prodotte da 60 ettari di vigneto.
Tiziano ed Alessandro sono tuttora gli enologi dell’azienda De Stefani e firmano, con impegno e passione, ogni singola bottiglia che esce dalla loro cantina.

I Vini
Nei vigneti lavoriamo secondo i principi biologici e biodinamici.
Tiziano ed Alessandro sono tuttora gli enologi dell’azienda De Stefani e firmano ogni singola bottiglia che esce dalla loro cantina.
La famiglia De Stefani è originaria di Refrontolo, un paesino collinare del Veneto in Italia, come risulta da documenti ufficiali del 1624.
Nella seconda metà del 1800 Valeriano De Stefani, il fondatore, individuò i terreni migliori dove produrre vini con spiccata personalità nel podere Colvendrame a Refrontolo, sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, a nord di Venezia.
