
Birra Follina: una famiglia col desiderio di creare alta qualità attraverso birre artigianali
Birra Follina è un micro-birrificio che nasce nel 2012 nel cuore dell’Alta Marca trevigiana, a Follina, famosa per la straordinaria abbazia cistercense.
La passione per il mondo della birra artigianale, una lunga e approfondita esperienza nella produzione vitivinicola e nella rifermentazione in bottiglia, vent’anni di studio delle tecnologie e degli impianti brassicoli di tutta Europa sono stati i presupposti per l’inizio di questa avventura.
Il nome del birrificio deriva dall’antico borgo di Follina, un tempo chiamato Sanavalle per la sua particolare salubrità. E proprio la sorgente del Follina, uno dei fiumi più piccoli d’Italia, regala l’acqua purissima che è alla base della produzione delle nostre birre.
Menù
LE BIRRE

Sanavalle è una birra di colore ambrato, dal gusto dell’orzo maltato, è leggermente amara e con una buona alcolicità. Ispirata alle birre belghe cosiddette “d’Abbazia”, è compagna ideale di un tagliere di salumi e formaggi.

Piccola deviazione del fiume Follina, Follinetta è dedicata alla secolare tradizione tessile nella produzione della lana e della seta, sviluppatasi attorno al piccolo corso d’acqua.

Prodotta con una miscela di cereali accuratamente selezionati, ha colore ambrato scuro, gusto armonico e deciso, profumi delicati e schiuma compatta. Si accompagna ottimamente a piatti complessi, carni rosse, crostacei e mitili.

E’ una birra bionda con sentori di frutta a pasta gialla e di spezie; l’ottimo equilibrio tra il corpo maltato e la luppolatura la rende di facile beva. E’ ideale a tutto pasto, in accompagnamento a piatti forti, sia a base di pasta che di carne, o con i formaggi.

La ricchezza degli ingredienti le dona un colore leggermente ambrato e un gusto aromatico e complesso. Ideale per riscaldare l’atmosfera delle feste, in famiglia e con gli amici, si abbina bene a dolci natalizi da forno, cioccolato e mandorlati.

Caratterizzata da una luppolatura tipica dello stile IPA, è facilmente riconoscibile per i suoi sentori erbaceo-agrumati del luppolo e per una nota amara stemperata dalla rotondità del malto, che la rende particolarmente dissetante e ne facilita la beva
Conosci meglio
I Numeri di Birra Follina
2012
Anno di Fondazione
5
Gli Elementi Chiave
6
Tipologie di Birre
5
Addetti ai Lavori

Il Birrificio
Lo stabilimento dove produciamo Birra Follina è un recupero di archeologia industriale;l’edificio è stato completamente restaurato al suo interno, mantenendo l’architettura industriale degli anni ’70.
La sala cottura è un vecchio impianto della ditta Velo, rielaborato e adattato alla nuova produzione, con l’inserimento di una nuova anima tecnologica. Il birrificio è anche dotato di un laboratorio di analisi. Un accogliente spazio di degustazione e vendita diretta è a disposizione di clienti e visitatori.
“Birrificio piccolino… Artigianale… Location simpatica…“
La signora che ci ha illustrato il processo di lavorazione e stata molto chiara ed esaustiva…
Giuliana
“Piccolo Birrificio Artigianale”
Piccolo birrificio artigianale con buone potenzialità , buona la birra nelle sue varietà .
Michele
“Raccomandato a tutti“
La visita al birrificio è stata una bella esperienza. Siamo state accolte con cordialità e competenza. Ottimo il tagliere di affettati e formaggio che ci hanno offerto… ovviamente accompagnato da buonissima birra!
Adele